Ma nella versione francese del sito Amazon, a cui molti lettori della Svizzera romanda si collegano per i loro ordini, il Kindle non esiste nemmeno. Anche se può essere spedito in Svizzera e in Francia, non vi trova il suo pubblico per una semplice ragione: il contenuto francese è limitato a pochi classici e a una manciata di libri digitalizzati.
Ciò è in parte dovuto al fatto che gli editori francesi fanno fatica a trovare un accordo su un formato digitale comune. “Gallimard sarebbe pronta a partire, con una piccola selezione dal suo catalogo. Ma non ha senso iniziare finché non si hanno tre o quattro grandi case in gara e un catalogo che non sia ridicolo. Diecimila titoli almeno”, conferma Pascal Vandenberghe, direttore delle librerie Payot. Vandenberghe sospetta che l'annuncio di Amazon non sia altro che una trovata pubblicitaria: “Se si considera che ha un monopolio virtuale su questo mercato, non è sorprendente vedere la quota di e-book volare fuori dal suo mercato.